Riprendo un’iniziativa nata qualche anno fa da un gruppo di blogger per raccontare la propria cittá e il proprio territorio con occhi nuovi. L’hastag #LoveMyLand é una dichiarazione d’amore, ed é ancora piú preziosa quando viene fatta per un luogo meno noto o affascinante. Come la Oderzo raccontata da Martinaway: é proprio grazie al suo post che ho scoperto angoli suggestivi e piccolo dettagli di una cittadina di provincia, di cui ho spesso sentito parlare ma che rimaneva solo un nome su una cartina.
Siamo abituati ad attraversare ed abitare i luoghi senza guardarli per davvero. Devo ammettere che diventare mamma da questo punto di vista aiuta a cambiare ritmo e sguardo: si iniziano a frequentare luoghi nuovi, come le biblioteche per i bambini, e a vedere tutto ad un’altra velocitá.

Io con Piacenza, la mia cittá, ho avuto un rapporto lungo e travagliato, altro che amore a prima vista. Piacenza é in bilico tra l’Emilia e la Lombardia, sospesa sul Po e avvolta dalla nebbia d’inverno e dall’afa d’estate. Una cittá di provincia, di quelle da cui vorresti scappare da adolescente e finisci per tornare quando ti fai una famiglia, perché offre tutto quello di cui hai bisogno. Ho abitato a Torino, in Germania e in un paese sperso in mezzo alla campagna emiliana. Ma alla fine sono sempre tornata a Piacenza: é un posto da cui sento il bisogno impellente di partire, se inizio a fermarmi troppo a lungo, ma dove in un qualche modo mi trovo sempre a tornare.
Dal carattere schivo, Piacenza rivela piccoli attimi di bellezza a chi decide di provare a conoscerla. Io amo passeggiare senza meta tra le strade selciate del centro e sbirciare dentro i cortile dei palazzi: alcuni nascondono scalinate nobiliari, altri giardini segreti. Il suo fascino discreto passa spesso in secondo piano perché offuscato dalla bellezza pulita delle valli o di certi borghi come Bobbio o Castell’Arquato.

Ma se vi capita di passare da queste parti, datele una possibilitá, non ve ne pentirete. Vi accompagno in una passeggiata attraverso il piú classico dei giri da turista: partendo dal cuore della cittá Piazza Cavalli, si imbocca la via dello shopping via XX settembre intravedendo giá da lontano il Duomo romanico. Nel 2017 il Duomo ha ospitato una mostra sul Guercino che ha attirato visitatori da tutta Italia, cercando di togliere una certa patina di provincialitá alla cittá. Piazza Duomo é circondata dai portici su due lati ed alla sua destra, percorrendo via Chiapponi, lascia spazio alla Basilica di Sant’Antonino con la sua torre ottagonale ed al Teatro Municipale, costruito come una piccola Scala in miniatura.

Se amate le architetture dei palazzi nobiliari potete tornare sui vostri passi e percorrere via Roma dove troverete Palazzo Anguissola, Palazzo Costa e Palazzo Ghizzoni Nasalli, solo per citare i piú famosi. Dovete sapere che Piacenza é famosa per essere la cittá delle tre C: chiese, caserme e conventi. Caserme e conventi sono ormai quasi tutti tristemente chiusi, mentre le chiese continuano ad essere un’attrazione interessante per gli appassionati di architettura sacra. Oltre al Duomo e a Sant’Antonino, il mio consiglio é di visitare la Basilica di Santa Maria di Campagna, chiesa rinascimentale impreziosita dagli affreschi di Antonio Sacchi detto “Il Pordenone”. Questa basilica sorgeva al limitare tra la cittá e la campagna e torna alla ribalta una volta all’anno il 25 marzo per il millenario “Ballo dei Bambini”. Questa antica tradizione risale al Concilio indetto da Papa Urbano II nel 1095 e prevede che i bambini vengano sollevati uno ad uno da un frate ed “offerti” idealmente alla Vergine Maria. Quando ero bambina ricordo che si faceva la fila per essere sollevati in cielo, finché biosgnava passare per sopraggiunto peso massimo.

Per gli appassionati di musei, due sono le tappe obbligatorie: la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, una collezione privata principalmente di ritratti e paesaggi donata poi al Comune; il museo di Palazzo Farnese, ospitato nella fu residenza della famiglia Farnese, che governó la cittá dal Cinquecento al Settecento. Qui si spazia dalle opere d’arte all’archeologia, dalle armi alle carrozze; tra i suoi “pezzi forti” un tondo di Botticelli e il fegato etrusco, con cui gli aruspici prevedevano il futuro ai nostri antenati.
C’é un ultimo luogo a cui io sono particolarmente legata: la Muntá di Rat (la salita dei ratti), una scalinata in una zona popolare che a me ricorda tantissimo Montmartre. Sará che ci venivo da bambina in motorino con mio zio, o che ho frequentato spesso il pub a metá scalinata, per me questo luogo conserva un fascino romantico incredibile.

Senza saperlo Instagram con i suoi gruppi locali (Ripensandopiacenza, igerspiacenza, ig_piacenza per citarne solo alcuni) sta facendo un’egregio lavoro di promozione di Piacenza e del suo territorio: #LoveMyLand é implicito nella selezione di ogni loro scatto e nelle iniziative collaterali. In particolare vi segnalo lo spazio che il quotidiano locale Libertá dedica ogni domenica a Igerspiacenza: ogni settimana viene proposto un tema e le foto piú belle vengono pubblicate la domenica successiva. Con grande piacere anche una mia foto é stata selezionata e pubblicata per la categoria bianco&nero.
Per oggi terminiamo qui il nostro giro storico culturale alla scoperta di Piacenza, se avete un certo languorino non rimarrete delusi: la scelta sul dove e cosa mangiare é davvero ampia e sempre di qualitá.
In provincia di Piacenza potete trovare dei borghi da fiaba, castelli medievali e rievocazioni storiche: se state pensando di organizzare una gita fuori porta, o un weekend in collina, in questo post vi racconto i borghi più belli in provincia di Piacenza.
Se volete scoprire le prelibatezze locali, ammirare palazzi o capolavori artistici o se siete di passaggio verso altre mete, fermatevi qualche ora a Piacenza. E quando ripartirete spero possiate dire, Piacere Piacenza! Se volete raccontare la vostra cittá vista con gli occhi di un local, utilizzate l’hastag #LoveMyLand, saró felice di scoprire luoghi nuovi da un punto di vista privilegiato.
Mi è davvero piaciuto scoprire Piacenza attraverso i tuoi occhi, tanti consigli su cosa vedere e qualche ricordo qua e là. Io non l’ho mai vista, ma ora spero di incontrarla presto di persona.
Grazie per la citazione, a presto! 🙂
Mi piaceMi piace
Prima o poi ci incontreremo a Piacenza o Oderzo 🙂
Mi piaceMi piace
E’ splendida Piacenza come la racconti! Spero di poterla presto vedere dal vivo 😀
Mi piaceMi piace
Grazie mille. Se vieni a Piacenza e hai bisogno di qualche informazione pratica, mandami un messaggio 😊
Mi piacePiace a 1 persona
Sarà fatto!👍
Mi piaceMi piace
Piacenza è davvero bella (anche se sono emiliana e quindi di parte…). Ho letto con piacere di alcune cose conosciute e di altre no. Ripasserò di lì con più attenzione!
Mi piaceMi piace
Grazie mille. Piacenza viene spesso snobbata a favore di Parma o di Milano ma ha comunque i suoi piccoli gioielli da scoprire.
Mi piacePiace a 1 persona
Devo dire che mi piace molto questa iniziativa #lovemyland e tu sei stata molto brava a raccontarci della tua Piacenza! Grazie per i consigli che metterò sicuramente in pratica se dovessi passare da quelle parti 🙂
Mi piaceMi piace
Grazie mille. Se hai voglia di raccontare la tua città o il tuo territorio, usa #lovemyland 🙂 e se passi a Piacenza e hai bisogno di qualche consiglio pratico, mandami un messaggio e sarò felice di risponderti
Mi piaceMi piace
E’ bello scoprire i luoghi in cui si vive con gli occhi del turista! Ti fa vedere con gioia i luoghi che di solito passi via segna degnarli di uno sguardo!
Mi piaceMi piace
Era proprio lo spirito di questa iniziativa 🙂
Mi piaceMi piace
Noi adoriamo il poter vedere una città con gli occhi di chi ci abita per riuscire a coglierne l’anima e la sua essenza. 😍
Mi piaceMi piace
Grazie mille! La vostra rubrica like a local è fantastica
Mi piaceMi piace
Sono stata a Piacenza ormai troppi anni fa e allora non mi colpì particolarmente. Grazie al tuo post, ricco di dettagli, le concedo una seconda possibilità. ☺
Mi piaceMi piace
Sicuramente Piacenza non è una città d’impatto, ci vuole tempo ad apprezzarla e non è scontato nemmeno quello.
Mi piaceMi piace
Ma… Ma… sei qui dietro e io non lo sapevo!
Io l’ho sempre detto che Piacenza viene oscurata dalla fama di Parma ma non è meno bella… E’ solo da scoprire! E se capiti a Fiorenzuola, hai una tisana calda che ti aspetta!
Mi piaceMi piace
Paola, Fiorenzuola è proprio dietro l’angolo! Un sacco di mie colleghe vengono da lì. Carrara che sorpresa 😊
Mi piaceMi piace
È stata davvero una bella esperienza scoprire Piacenza attraverso le tue parole! Racconti molto bene e ho letto tutto d’un fiato! Complimenti:)
Mi piaceMi piace
Grazie mille, mi fa molto piacere che questo post ti sia piaciuto 🙂
Mi piaceMi piace
E così hai abitato a Torino!!! Mai stata a Piacenza ma mi hanno detto che è carina e si mangia anche bene!! Le città non troppo enormi mi piacciono poiché appunto sono tutte da scoprire e vivere!!!
Mi piaceMi piace
Si’ ho abitato a Torino durante l’universita’ e non vedo l’ora di tornare a fare un giro. A Piacenza e nelle sue valli si mangia bene e presto rivelero’ in un post i miei posti preferiti 🙂
Mi piaceMi piace
Non la conosco, mi hai proprio fatto venire voglia di farci un giro! Grazie!
Mi piaceMi piace
Grazie Silvia. Se avessi bisogno di qualche consiglio pratico in più, contattami pure.
Mi piacePiace a 1 persona
Da emiliana quale sono rivedo molto di Modena in Piacenza. Purtroppo mi sono fermata alla visita di Parma…spero di poter vederla quanto prima. I tuoi consigli di insider saranno preziosi!
Mi piaceMi piace
Grazie mille Laura. Se passi a Piacenza e hai bisogno qualche consiglio in più, contattami pure.
Mi piacePiace a 1 persona
Non mancherò di sicuro!
Mi piacePiace a 1 persona
Molto bella Piacenza grazie degli spunti molto interessanti
Mi piaceMi piace
Grazie mille. A volte sottovalutiamo e non vediamo ciò che c’è di bello nel nostro territorio.
Mi piacePiace a 1 persona
Piacenza sembra una città tutta da scoprire… e da quelle parti di mangia davvero bene 😋
Mi piaceMi piace
Grazie Dani. A breve uscira’ un post dedicato proprio ai posti che preferisco per mangiare a Piacenza 🙂
Mi piaceMi piace
ma sai che non sono mai stata a Monza?
Mi piaceMi piace
Ciao Francesca, Monza e’ vicino a casa tua? perche’ non ci fai un giro e lo racconti usando LoveMyLand?
Mi piacePiace a 1 persona
potrebbe essere una idea .. grazie per la tua proposta che sicuramente valuterò 😉
Mi piaceMi piace
Non conosco per niente Piacenza. La metto nell’elenco della città italiane da visitare perché mi hai incuriosito molto. Grazie!!
Mi piaceMi piace
Grazie mille Alessandra. Il mio consiglio e’ di combinare la visita alla citta’ con un giro nelle Valli 🙂 se decidessi di venire e ti occorre qualche informazione pratica, contattami pure.
Mi piaceMi piace
Adoriamo scoprire nuove città e angoli inediti della nostra Italia, conserverò le tue parole, per quando verremo a Piacenza
Mi piaceMi piace
Grazie mille! L’Italia offre davvero moltissimo a chi vuole esplorare e conoscere anche localita’ “minori e meno blasonate”.
Mi piaceMi piace
Adoro Piacenza, soprattutto durante il periodo natalizio. Via XX Settembre è veramente accogliente, dal tuo post ho scoperto altri luoghi che dovrò venire a scoprire 🙂
In effetti sono avvantaggiata visto che abito a circa 30 km di distanza 🙂
Mi piaceMi piace
Mi fa molto piacere Susanna. Piacenza e le sue Valli hanno davvero molto da offrire a chi non si ferma ad uno sguardo frettoloso.
Mi piacePiace a 1 persona
Camminare a testa bassa nella propria città credo sia davvero molto comune… Io lo facevo sempre, presa dalle mille incombenze quotidiane che mi facevano girare come una trottola senza godermi ciò che avevo intorno.
Ora mi sono ripromessa di alzare lo sguardo, fermarmi, osservare più da vicino e mi sono resa conto che di Milano, la mia città, conosco proprio poco.
I tanto criticati turisti sono molto più curiosi e attenti; dovremmo imparare ad essere turisti anche a casa nostra, smettendo di dare tutto per scontato!
Mi piaceMi piace
Essere turisti a casa propria mi sembra un ottimo punto di partenza 🙂 ti segnalo un mio post dedicato proprio alla tua citta’ “Cartoline da Milano”
Mi piaceMi piace
Interessante! La prima volta che capito da quelle parti mi fermi, mi hai incuriosita!
Mi piaceMi piace
Grazie Alessandra! Se avessi bisogno di quale informazione pratica su Piacenza contattami pure.
Mi piaceMi piace
Io sono un’emiliana “d’adozione”. Sono veneta di nascita e vagabonda per crescita. Vivo in Emilia da una decina d’anni e, solo negli ultimi due, ho iniziato a scoprire Piacenza e, soprattutto, la sua provincia. Per me è uno dei pezzi più belli d’Emilia!
Mi piaceMi piace
Io invece sono emiliana d’origine ma veneta d’adozione, grazie alle frequenti trasferte con il mio compagno. Se capiti da queste parti e ti serve qualche consiglio pratico sul dove mangiare o cosa visitare, contattami pure 🙂
Mi piaceMi piace
Che bello leggere questo post dedicato alla mia città! 🙂
A me piace un sacco (forse sono di parte), ma è poco conosciuta purtroppo!
Mi piaceMi piace
Piacenza e’ proprio poco conosciuta, speriamo che nel tempo impari a valorizzarsi un po’ di piu’.
Mi piacePiace a 1 persona
Mi piace quando si mettono in luce luoghi poco gettonati, soprattutto quando a farlo è un local. Adoro l’Emilia, ci tornerei anche solo per fare turismo gastronomico 😛
Mi piaceMi piace
Mi fa molto piacere che tu abbia scoperto un angolo sconosciuto dell’Emilia attraverso le mie parole. La buona cucina da queste parti non manca.
Mi piaceMi piace